Le prestazioni e i servizi Hospice
La Legge 38 del 2010 definisce le Cure Palliative come “l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”.
Le cure palliative sono dunque, quell’insieme di cure, non solo farmacologiche, rivolte alla dimensione fisica, psicologica, sociale e spirituale, che hanno lo scopo di migliorare quanto più possibile la qualità della vita della persona malata e dei suoi familiari.
Il termine palliativo deriva dal latino “pallium”, che significa mantello, e come il mantello che cinge tutto il corpo proteggendolo, così, le cure palliative si prendono cura dei bisogni della persona malata e dei suoi familiari quando la malattia si fa irreversibile, è caratterizzata da una progressiva perdita di autonomia e dal manifestarsi di disturbi emotivi e fisici, come per esempio il dolore.
In questa fase, cosiddetta avanzata della malattia, diventa indispensabile controllare la sofferenza non solo fisica ma anche psicologica, sociale e spirituale.
Caratteristiche del servizio:
- Elevata intensità assistenziale, alta professionalità.
- Attività di équipe multiprofessionale che lavora costantemente in interazione con il paziente ed i familiari.
- Assistenza medica: è assicurata la presenza/pronta disponibilità medica per 365 giorni l’anno, 24h/24h.
- Assistenza Infermieristica: è garantita la presenza continuativa nelle 24 ore, per 365 giorni l’anno, di infermieri coadiuvati da operatori socio sanitari con specifica competenza, per la soddisfazione dei bisogni e delle necessità del paziente.
- Terapia del dolore
- Posizionamento e gestione di Catetere Venoso Centrale (CVC)
- Nutrizione enterale e Nutrizione parenterale
- Emotrasfusioni
- Terapia del controllo dei sintomi (dispnea, edema polmonare, occlusione intestinale, nausea, vomito, diarrea, stipsi, insonnia, depressione, agitazione, delirium, ecc.)
- Terapia delle complicanze metaboliche
- Terapia delle insufficienze d’organo
- Gestione e medicazione di drenaggi, stomie, piaghe da decubito
- Cure e gestione di accessi venosi (port-a-cath, CVC, PIC)
- Paracentesi, toracentesi
- Posizionamento e gestione di catetere vescicale
- Posizionamento e gestione cistoclisi
- Posizionamento e gestione di sondino naso-gastrico
- Somministrazione e terapia orale endovenosa, sottocutanea, intramuscolo
- Ecografie
- Prelievo endovenoso per esami ematochimici di routine
- Servizio fisioterapico
- Servizio psicologico per il malato e i familiari nelle diverse fasi della malattia.
- Assistenza spirituale
- Assistenza sociale
- Educazione sanitaria
- Igiene della persona a letto, doccia, bagno assistito
È previsto, inoltre, quale attività erogata fornita da terzi i servizi di lavanderia e barbiere.