Modalità di accesso Sant'Andrea Hospice
Il Sant’Andrea Hospice si inserisce quale parte integrante della rete di assistenza territoriale dell’ASP di Catanzaro. È un servizio pubblico gratuito in grado di offrire i servizi previsti dai livelli assistenziali propri della rete di cure palliative e normati in Regione Calabria dal DCA 77/2016.
La proposta di affido in Hospice sia domiciliare che residenziale deve pervenire al Punto Unico di Accesso (PUA) e può essere inoltrata:
- dall’Ospedale (dimissioni protette);
- dal Medico di Medicina Generale;
- da altra Struttura Residenziale;
- dai Servizi Territoriali, in particolare dall’Unità Operativa di Cure Palliative;
- da qualsiasi Servizio del Sistema Sanitario Nazionale.
In regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, non è possibile l’affido dei pazienti al domicilio né l’accesso in hospice in forma diretta ed il giorno della presa in carico è sempre concordato tra l’inviante, il familiare ed il medico dell’Hospice.
Il Sant’Andrea Hospice dispone di 2 posti letto non in convenzione a pagamento e solo per questi è possibile l’accesso diretto concordato.
Le proposte di affido per le cure palliative domiciliari o quelle di inserimento in hospice inviate al PUA del distretto in cui il paziente è residente, devono essere redatte dal personale medico (MMG, Medico di Reparto Ospedaliero, Medico di altra struttura residenziale o direttamente servizi territoriali) mediante la compilazione della SVAMA, che descrive la situazione clinica del paziente, a cui deve essere allegata la modulistica attestante lo stato di necessità delle cure palliative (Indice di Karnofsky, Scala di instabilità clinica, ecc.).