RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) rappresenta, nel contesto dei servizi rivolti prevalentemente all’anziano, lo stadio più evoluto di residenzialità protetta che si propone come valida alternativa quando il supporto della famiglia viene a mancare o quando la permanenza in ambito familiare risulta insostenibile: la R.S.A. è infatti destinata ad accogliere Persone che per diverse cause non sono autosufficienti, accomunate dall’impossibilità di essere assistite a domicilio.
La R.S.A. rappresenta una Struttura di assistenza socio-sanitaria che si distacca dal tradizionale approccio di tipo medico-specialistico mirato esclusivamente alla cura delle singole malattie, per pervenire ad una visione globale delle complesse problematiche che caratterizzano la Persona soprattutto anziana, i cui fattori legati alla presenza di patologie fisiche si intrecciano strettamente con fattori di carattere psico-sociale.
L’approccio clinico all’anziano in R.S.A. è pertanto di tipo multidisciplinare integrato, cioè prende in considerazione nelle loro interrelazioni tutti i fattori poiché le modificazioni involutive fisiche e mentali, generalmente considerate una caratteristica propria dell’invecchiamento, possono essere causate o comunque aggravate dal disimpegno, dal ridotto esercizio delle funzioni, dal distacco psicologico dalla vita, dalla riduzione di stimoli.
Conseguentemente, parimenti multidisciplinare è la metodologia di lavoro, in cui l’integrazione tra le diverse competenze consente di formulare un progetto di intervento assistenziale individuale di tipo preventivo, curativo e riabilitativo, che prevede il coinvolgimento delle diverse specialità e dei diversi servizi.

Le nostre strutture RSA