RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) rappresenta, nel contesto dei servizi rivolti prevalentemente all’anziano, lo stadio più evoluto di residenzialità protetta che si propone come valida alternativa quando il supporto della famiglia viene a mancare o quando la permanenza in ambito familiare risulta insostenibile: la R.S.A. è infatti destinata ad accogliere Persone che per diverse cause non sono autosufficienti, accomunate dall’impossibilità di essere assistite a domicilio.
La R.S.A. rappresenta una Struttura di assistenza socio-sanitaria che si distacca dal tradizionale approccio di tipo medico-specialistico mirato esclusivamente alla cura delle singole malattie, per pervenire ad una visione globale delle complesse problematiche che caratterizzano la Persona soprattutto anziana, i cui fattori legati alla presenza di patologie fisiche si intrecciano strettamente con fattori di carattere psico-sociale.
L’approccio clinico all’anziano in R.S.A. è pertanto di tipo multidisciplinare integrato, cioè prende in considerazione nelle loro interrelazioni tutti i fattori poiché le modificazioni involutive fisiche e mentali, generalmente considerate una caratteristica propria dell’invecchiamento, possono essere causate o comunque aggravate dal disimpegno, dal ridotto esercizio delle funzioni, dal distacco psicologico dalla vita, dalla riduzione di stimoli.
Conseguentemente, parimenti multidisciplinare è la metodologia di lavoro, in cui l’integrazione tra le diverse competenze consente di formulare un progetto di intervento assistenziale individuale di tipo preventivo, curativo e riabilitativo, che prevede il coinvolgimento delle diverse specialità e dei diversi servizi.
ASSISTENZA MEDICO-INFERMIERISTICA
L’assistenza medica viene svolta dai medici di base, in collaborazione con il Medico Responsabile della Struttura. Il medico di base, presente nella R.S.A. secondo gli orari previsti dalla normative, eroga nei confronti degli Ospiti tutte le prestazioni previste dal S.S.N. (interventi di diagnosi e cura, attivazione di consulenze specialistiche, richiesta di ricoveri ospedalieri e di presidi).
La R.S.A. garantisce l’assistenza infermieristica continuativa caratterizzata da:
- somministrazione della terapia farmacologica e la rilevazione dei parametri vitali;
- medicazioni quotidiane di lesioni cutanee e la prevenzione delle piaghe da decubito;
- assistenza continua e diretta agli Ospiti critici.
ASSISTENZA RIABILITATIVA
Il servizio di Fisioterapia
La Residenza è dotata di apposita sala di palestra attrezzata ed ha lo scopo di mantenere e di migliorare il grado di autonomia degli anziani attraverso prestazioni riabilitative individuali e/o di gruppo, anche in collaborazione con le altre figure professionali. I Fisioterapisti svolgono gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità conseguenti a varie patologie. In riferimento alla diagnosi effettuata dal Medico, nell’ambito delle proprie competenze, il Fisioterapista elabora il programma riabilitativo volto al mantenimento o al miglioramento delle condizioni di salute dell’Ospite.
La Terapia Occupazionale
E’ affidata a Terapisti qualificati che operano sulla base di un progetto individualizzato per l’Ospite, sotto la diretta supervisione del Medico Responsabile e dell’Infermiere Dirigente. Per Terapia Occupazionale si intende il complesso degli interventi che hanno per fine l’orientamento delle capacità dell’Ospite verso una gestione il più possibile autonoma della vita quotidiana e della vita di relazione.
ASSISTENZA IGIENICO-SANITARIA
Le cure igieniche rappresentano un valore culturale fondamentale per la dignità della Persona. Nel caso in cui gli Ospiti non siano in grado di provvedervi autonomamente, è compito dell’Operatore di Assistenza assicurare l’aiuto necessario e collaborare con tutta l’Équipe assistenziale per modificare eventuali atteggiamenti di rifiuto. Con cadenza almeno settimanale agli Ospiti, ove consentito dalle condizioni di salute fisica, vengono effettuati dal Personale di Assistenza il bagno completo o la doccia. In caso di incontinenza, il cambio del presidio esterno viene eseguito almeno 3 volte/24 ore. La Residenza mette a disposizione il servizio di parrucchiere, sia per donna che per uomo, e di pedicure, a cui gli Ospiti possono accedere a pagamento, previa prenotazione.
La Casa di Riposo provvede al cambiamento della biancheria da letto e da bagno e, per quanto riguarda la biancheria personale e gli abiti, è a disposizione su richiesta dell’Ospite un servizio interno e/o esterno di lavanderia.
SERVIZI ALBERGHIERI
Area abitativa
Come previsto dalla normativa vigente, l’area abitativa prevede:
- camere da 2 posti letto, all’interno delle quali è garantita la privacy di ogni singolo Ospite e l’accesso e il movimento delle carrozzine; le camere sono arredate in maniera curata e funzionale e possono essere personalizzate con oggetti personali, al fine da favorirne il riconoscimento da parte degli Ospiti;
- servizi igienici adeguati per gli Ospiti non autosufficienti, con accesso diretto e rotazione completa delle carrozzine, dotati di lavandino, wc, doccia, bidet.
Ristorazione
Il menù, predisposto con la collaborazione del Medico Responsabile, è dotato di una vasta gamma di prodotti e il vitto è comprensivo di colazione, pranzo, merenda e cena. Si predispongono diete personalizzate a seconda delle necessità cliniche degli Ospiti. È assicurato dagli Operatori l’imboccamento degli Ospiti che lo necessitano.
ALIMENTAZIONE CONTROLLATA
Nella R.S.A. è presente secondo i turni prestabiliti un Dietista il quale, in ordine al proprio profilo professionale, elabora le diete prescritte dall’Équipe medica ai singoli Ospiti.
In ogni Nucleo della Residenza è esposto il menù settimanale e giornaliero, che consente all’Ospite di scegliere tra le opzioni offerte ed in base alla stagione dell’anno, al fine di rispondere alle preferenze alimentari o a particolari problemi di masticazione e di deglutizione. È comunque assicurato dagli Operatori l’imboccamento degli Ospiti che lo necessitano.
ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE
È presente nella Struttura un servizio di animazione giornaliero garantito dai Terapisti Occupazionali i quali hanno cura di gestire il tempo libero dell’Ospite promuovendo attività di animazione e socializzazione, al fine di prevenire il decadimento psico-fisico e garantire il rispetto della dignità della Persona.
Per gli Ospiti che presentano indici di deterioramento e demenza vengono privilegiate le attività utili per innescare processi cognitivi e di orientamento spazio-temporale.
Per gli Ospiti in grado di apprezzare una qualità di vita migliore sono organizzati momenti di aggregazione socio-culturale: un’attenzione particolare è posta nell’organizzazione di feste ed eventi in Residenza a cui gli Ospiti e i loro Familiari possono scegliere liberamente di partecipare.
La R.S.A. è altresì disponibile a collaborare con le realtà sociali ed educative del territorio, accettando e valorizzando l’apporto delle Associazioni di Volontariato che intendano offrire la loro collaborazione per attività di animazione o utilizzare gli spazi disponibili per attività aperte anche all’esterno, consentendo un rapporto tra gli Ospiti e la comunità locale.