Modalità di accesso RSA
Gli interessati possono recarsi presso la sede della ASL territoriale competente per il ritiro della modulistica contenente:
- la richiesta di valutazione da parte dell’Unità Valutativa Territoriale (U.V.T.) che dovrà essere compilata dal soggetto interessato, oppure dal familiare o altra figura delegata in caso di impossibilità;
- la scheda socio-anagrafica (scheda A1) che dovrà essere compilata dal soggetto interessato, oppure dal familiare o altra figura delegata in caso di impossibilità;
- la proposta di accesso in R.S.A. (Modulo A3) che dovrà essere compilata dal Medico curante.
L’intera modulistica compilata e firmata dovrà essere riconsegnata presso tali uffici.
Per i residenti in altri distretti gli interessati devono recarsi presso il P.U.A. oppure C.A.D. del Comune di residenza per eseguire la stessa procedura.
Successivamente, qualora sussistano i criteri necessari al ricovero, verrà rilasciato un Nulla Osta che consiste in un foglio attestante tale idoneità e l’autorizzazione al ricovero in R.S.A. con l’assegnazione del livello assistenziale che potrà, secondo il caso, corrispondere ad un “Mantenimento Alto”, “Estensivo” o “Estensivo cognitivo-comportamentale”.
Il livello assistenziale è associato nel rispetto delle normative esistenti ad un diverso trattamento economico.