Modalità di Accesso

Nelle nostre strutture, regolarmente autorizzate, possono trovare assistenza gli anziani con qualsiasi grado di autonomia, da coloro che sono capaci a provvedere parzialmente a se stessi, a coloro che necessitano di assistenza continua non essendo autosufficienti. L’accesso alle Residenze per Anziani della GIOMI RSA avviene su proposta del Medico di Medicina Generale, oppure attraverso i Servizi Territoriali dell’Unità Sanitaria Locale e, in caso di dimissioni dall’Ospedale, su proposta del primario e dei servizi territoriali comunali. La ASL di appartenenza autorizza l’accesso in R.S.A., come pure le dimissioni, con esame multidisciplinare del caso. Gli ospiti della R.S.A. possono essere dimessi anche in via temporanea per ricovero in altra struttura sanitaria, per rientro in famiglia ovvero per altri motivi, con diritto di riammissione alla data programmata; la conservazione del posto è di massimo dieci giorni. Modalità di pagamento L’ospite ricoverato partecipa con una quota alla retta di degenza, coperta per gran parte dal S.S.N.

Dettagli modalità di accesso strutture

Modalità di accesso RSA

Gli interessati possono recarsi presso la sede della ASL territoriale competente per il ritiro della modulistica contenente:

  • la richiesta di valutazione da parte dell’Unità Valutativa Territoriale (U.V.T.) che dovrà essere compilata dal soggetto interessato, oppure dal familiare o altra figura delegata in caso di impossibilità;
  • la scheda socio-anagrafica (scheda A1) che dovrà essere compilata dal soggetto interessato, oppure dal familiare o altra figura delegata in caso di impossibilità;
  • la proposta di accesso in R.S.A. (Modulo A3) che dovrà essere compilata dal Medico curante.

L’intera modulistica compilata e firmata dovrà essere riconsegnata presso tali uffici.

Per i residenti in altri distretti gli interessati devono recarsi presso il P.U.A. oppure C.A.D. del Comune di residenza per eseguire la stessa procedura.

Successivamente, qualora sussistano i criteri necessari al ricovero, verrà rilasciato un Nulla Osta che consiste in un foglio attestante tale idoneità e l’autorizzazione al ricovero in R.S.A. con l’assegnazione del livello assistenziale che potrà, secondo il caso, corrispondere ad un “Mantenimento Alto”, “Estensivo” o “Estensivo cognitivo-comportamentale”.

Il livello assistenziale è associato nel rispetto delle normative esistenti ad un diverso trattamento economico.

Modalità di Accesso A.D.I.

La necessità di ricevere il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata può essere segnalata al Distretto da:

  • Medico di Medicina Generale.
  • Medico Ospedaliero.
  • il Paziente stesso o un Familiare.
  • l’Assistente Sociale.

Il Distretto, quindi, raccoglie le richieste di A.D.I. e le integra, coinvolgendo il Medico di Medicina Generale, se non già coinvolto in precedenza.
Successivamente, viene realizzata una valutazione multidimensionale del paziente da parte di un’Unità Valutativa Multidimensionale (UVM) formata da una Équipe medica che ha il compito di esaminare in modo approfondito la situazione clinica del Paziente in questione, tenendo in conto diversi aspetti, tra cui la sua salute psichica e i fattori socio-ambientali.
Al termine della valutazione da parte dell’UVM, viene stilato un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), che identifica gli obiettivi di cura e assistenza, definendo un programma coordinato di interventi da parte di molteplici figure professionali (Medici, Infermieri, Fisioterapisti, etc), volto a migliorare la qualità di vita del Paziente.
Una volta individuati tali obiettivi, vengono erogate gratuitamente all’assistito le cure a domicilio previste dal PAI.

Modalità di Accesso
CENTRI RIABILITAZIONE EX ART.26

Ambulatoriale, Domiciliare, Semiresidenziale

Le Persone interessate possono richiedere tutte le informazioni sulla Struttura, anche telefonicamente, tramite appuntamento con il Servizio Accoglienza.

L’accesso degli Utenti alle prestazioni erogate dal Centro Armonia è regolato sulla base delle leggi e delle disposizioni vigenti in materia.

Il Paziente interessato ad effettuare una richiesta di trattamento riabilitativo viene informato dalla segreteria circa la procedura che egli deve attivare per accedere ai servizi del Centro, diversa a seconda della ASL di appartenenza del Paziente stesso. 

Età evolutiva

L’accesso avviene tramite visita del Medico specialista di riferimento (NPI) su richiesta del Medico Pediatra di Libera Scelta o su invio da parte di Presidi di terzo livello (cliniche universitarie IRCCS, Presidi ospedalieri multizonali).

Nella prima ipotesi, la prima visita accerta la necessità di presa in carico (aventi diritto) e in caso di positiva accoglienza la proposta di PRI viene inviata al Neuropsichiatra Infantile responsabile del TSMREE (Servizio Tutela Salute Mentale e Abilitazione/Riabilitazione in Età Evolutiva) dell’Azienda Sanitaria Locale di residenza dell’Utente.

Nel caso in cui l’Utente acceda con prescrizione da Strutture di terzo livello, contemporaneamente alla presa in carico, viene invitato ad aprire la cartella presso il TSMREE di appartenenza.

Sono eleggibili al trattamento abilitativo/riabilitativo i minori con disabilità complessa. La complessità della disabilità prevede la predisposizione di un Progetto abilitativo individuale, realizzato da un équipe riabilitativa multiprofessionale.

La durata del PRI è definita dalla Équipe riabilitativa multiprofessionale in accordo con il TSMREE.

Modalità di Accesso
CENTRI POLISPECIALISTICI

Il Centro è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) dalle ore 08.00 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00.

Per tutte le prestazioni in regime di accreditamento è indispensabile che il Paziente sia in possesso della necessaria prescrizione redatta dal Medico curante su ricettario regionale conformemente al nomenclatore tariffario e ai limiti di prescrivibilità della normativa vigente.

Per accedere a qualsiasi prestazione il Paziente deve presentarsi munito di:

  • documento d’ identità;
  • codice fiscale;
  • prescrizione del Medico Curante;
  • prescrizione del Medico Specialista ove il trattamento lo richieda.

Inoltre dovrà fornire:

  • un recapito telefonico per eventuali comunicazioni;
  • il proprio consenso tramite la firma sull’apposito documento sulla privacy.

La quota di partecipazione alla spesa (ticket) dovuta dal Paziente, in base alle leggi vigenti, deve essere versata nel giorno in cui viene effettuata la prestazione.

La mancata disdetta entro 24 ore dall’appuntamento stabilito per la terapia comporta il pagamento integrale del costo della prestazione.

I tempi necessari per l’accettazione sono mediamente di 10/15 minuti. Si prega quindi di accedere presso i Poliambulatori almeno 15 minuti prima dell’orario fissato per le prestazioni prenotate. Ad accettazione effettuata viene consegnato all’Utente un documento contenente l’indicazione della prestazione da effettuare, il giorno e l’ora dell’appuntamento e copia della Carta dei Servizi disponibile presso la Struttura.

Modalità di Accesso
CASE DI RIPOSO

L’ammissione nella Casa di Riposo avviene dopo un colloquio preliminare con il Responsabile della Struttura per conoscere le condizioni fisiche dell’Ospite, le sue necessità e richieste, mostrare le caratteristiche della sistemazione disponibile, le condizioni economiche e le norme previste dal regolamento di gestione della Struttura.

All’atto dell’ingresso l’Ospite deve fornire tutti i dati personali: anagrafici, sanitari, ecc., ed il recapito dei parenti, conoscenti o comunque di un referente responsabile.

Modalità di Accesso
APPARTAMENTI ASSISTITI

L’ammissione agli Appartamenti Assistiti avviene a seguito di presentazione di specifica domanda scritta. Il modulo è scaricabile dal sito della Società oppure ritirato presso la sede della Residenza Principe di Piemonte e la domanda deve essere compilata e sottoscritta dal soggetto interessato, da un familiare o da altro soggetto Garante, purché delegato o legalmente autorizzato, e presentata presso la Segreteria Amministrativa della Struttura.

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  • certificato del medico curante attestante le patologie prevalenti del richiedente e ogni altro referto medico utile;
  • copia del documento di identità personale valido;
  • copia del codice fiscale;
  • copia della tessera sanitaria;
  • copia del documento di identità e del codice fiscale dell’eventuale Garante dell’Ospite;
  • eventuali esenzioni dal pagamento farmaci o tickets;
  • copia dell’eventuale verbale di visita per indennità di accompagnamento;
  • eventuale verbale di invalidità civile.