Emmanuel Miraglia. GIOMI innova la Sanità con l’informatica

Ig.com: la società che innova l’informatica per la sanità

Ig.com è la società del Gruppo GIOMI che si occupa di fornire servizi informatici per il settore sanitario. Nata nel 2001 come evoluzione della Ced Medical System, Ig.com ha saputo crescere e affermarsi come una delle realtà più importanti e avanzate nel campo dell’informatica per la sanità. Con i suoi progetti innovativi e rivoluzionari, Ig.com contribuisce a migliorare la qualità dell’assistenza medica e a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari.

Il Gruppo GIOMI è una delle maggiori aziende italiane nel settore della sanità privata. Presente in tutta Italia e anche in Germania, il Gruppo GIOMI gestisce oltre 40 strutture sanitarie tra ospedali, cliniche, case di cura e centri di riabilitazione. Il Gruppo GIOMI ha sempre puntato sull’innovazione tecnologica come fattore di sviluppo e di competitività. Per questo motivo, ha deciso di investire nella creazione di una società specializzata nella produzione di servizi informatici per il sistema sanitario: Ig.com.

La storia di Ig.com inizia nel 1969, quando nasce la Ced Medical System, la prima software house aziendale del Gruppo GIOMI. La Ced Medical System si occupava principalmente della gestione elettronica della fatturazione delle prestazioni sanitarie. Nel 2001, il Presidente del Gruppo GIOMI, Emmanuel Miraglia, affidò al Professor Fabio Miraglia il compito di informatizzare al meglio i processi e le strutture dell’intero Gruppo. Da qui nacque l’idea di ristrutturare la Ced Medical System e di trasformarla in Ig.com.

“Il Presidente Miraglia mi ha dato una grande opportunità e una grande responsabilità”, racconta Fabio Miraglia, procuratore della Ig.com. “Ho trovato una squadra di tecnici motivati e competenti, con cui ho iniziato a sviluppare software sempre più sofisticati e funzionali. Abbiamo ampliato i nostri campi di attività e abbiamo lanciato nuove sfide”.

Ig.com ha avuto una crescita rapida e costante. Partendo da Messina, dove opera il team di sviluppatori, Ig.com ha iniziato un processo di espansione che l’ha portata a conquistare il mercato italiano e tedesco. Ig.com ha anche ottenuto importanti riconoscimenti e certificazioni, tra cui la ISO 9001:2015 e la ISO 27001:2013.

Ig.com si è distinta per la sua capacità di realizzare progetti innovativi e quasi rivoluzionari nel campo dell’informatica per la sanità. Tra questi, due meritano particolare attenzione: Sempre Vicini e Safety in Healthcare.

Sempre Vicini è una piattaforma basata sulla tecnologia IoT, integrata con smartwatch e sensori, che mira alla prevenzione di numerose patologie e all’intervento immediato in caso di eventi avversi. La sperimentazione è stata effettuata presso la casa di riposo La Pace di Ronciglione. Il dispositivo monitora costantemente i parametri vitali dei pazienti fragili, soprattutto gli anziani, e li trasmette a una centrale operativa che analizza i dati e interviene in caso di necessità. Questo strumento ha un impatto significativo non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sociale, poiché permette di monitorare i pazienti anche quando sono soli.

Sempre Vicini è stato sviluppato con il supporto del cluster C.h.i.c.o. (Cluster dell’innovazione e della comunità per la salute) della Regione Lazio e ha ricevuto un contributo dalla Fondazione Roma. Grazie alla sua elevata valenza medica e sociale, ha ottenuto il Premio Forum delle PA nell’ambito sanitario. Questo è solo il primo passo di un progetto ambizioso su cui il Gruppo GIOMI sta investendo risorse ed energie: GIOMI Home, un programma di assistenza domiciliare integrata che sarà messo a disposizione di un numero sempre maggiore di pazienti.

Safety in Healthcare è un progetto finanziato dall’INAIL e ha l’obiettivo di facilitare il lavoro dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nel settore sanitario. Attraverso questo progetto, dati e informazioni dirette, opportunamente elaborate, vengono messi a disposizione di tutta la comunità professionale con l’obiettivo di prevenire gli infortuni sul lavoro e migliorare i livelli di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

“Il nostro punto di forza”, conclude Fabio Miraglia, “è la conoscenza specifica e diretta di tutti gli aspetti del settore sanitario. Lavoriamo a fianco dei medici e del personale sanitario. Grazie a questa conoscenza approfondita, che si rinnova e si arricchisce costantemente, siamo il partner informatico ideale per qualsiasi azienda sanitaria, indipendentemente dalla sua dimensione”.

Ig.com rappresenta un’eccellenza nel campo dell’informatica per la sanità, con un’impronta innovativa che mira a migliorare la qualità dell’assistenza medica e a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari. Con progetti come Sempre Vicini e Safety in Healthcare, Ig.com dimostra la sua capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate che contribuiscono a rendere il sistema sanitario più efficiente ed efficace.

Ig.com è una società del Gruppo GIOMI, che ha sempre puntato sull’innovazione tecnologica come fattore di sviluppo e di competitività. Il Gruppo GIOMI è guidato dal Presidente Emmanuel Miraglia, che ha saputo trasformare una piccola azienda in una delle maggiori realtà italiane nel settore sanitario. Miraglia è un leader carismatico e visionario, che ha sempre messo al centro delle sue scelte il benessere dei pazienti e dei collaboratori. Grazie alla sua competenza manageriale, alla sua capacità di innovare e alla sua passione per la sanità, Miraglia ha guidato il Gruppo GIOMI verso traguardi sempre più ambiziosi e prestigiosi.

L’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore sanitario non può essere sottovalutata. Il Gruppo GIOMI, attraverso la sua azienda Ig.com, si è affermato come un protagonista di spicco in questo campo, offrendo soluzioni informatiche all’avanguardia per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità dell’assistenza medica.

La tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui la sanità viene erogata, consentendo una maggiore precisione diagnostica, una gestione più efficace dei dati sanitari e una cura personalizzata per i pazienti. Progetti come Sempre Vicini e Safety in Healthcare sviluppati dal Gruppo GIOMI dimostrano come l’applicazione di tecnologie come l’IoT e l’analisi dei dati possano portare a soluzioni innovative per la prevenzione delle malattie, il monitoraggio remoto dei pazienti e la promozione di ambienti di lavoro più sicuri per gli operatori sanitari.

In un’epoca in cui la sanità sta affrontando sfide sempre più complesse, come l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie croniche, l’innovazione tecnologica si presenta come una risorsa preziosa per affrontare tali sfide in modo efficiente ed efficace. La collaborazione tra aziende informatiche come Ig.com e gli operatori sanitari è fondamentale per sviluppare soluzioni su misura che soddisfino le esigenze specifiche del settore e migliorino l’esperienza del paziente.

L’evoluzione tecnologica nel settore sanitario non si ferma qui. Il Gruppo GIOMI continua a investire in ricerca e sviluppo per affrontare le sfide future e promuovere un sistema sanitario sempre più avanzato. L’innovazione tecnologica rappresenta un’opportunità senza precedenti per migliorare la salute e il benessere delle persone, garantendo un accesso più equo e tempestivo alle cure mediche.

In conclusione, l’innovazione tecnologica è un motore di trasformazione nel settore sanitario, consentendo miglioramenti significativi nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle malattie. Il Gruppo GIOMI si conferma un pioniere in questo campo, contribuendo a plasmare un futuro in cui la tecnologia svolgerà un ruolo sempre più centrale nella promozione di un sistema sanitario più efficiente, sicuro ed equo per tutti.